Pubblicità

Significato di faux pas

errore di galateo; passo falso; mancanza di tatto

Etimologia e Storia di faux pas

faux pas(n.)

"violazione delle buone maniere, qualsiasi atto che comprometta la propria reputazione," anni 1670, francese, letteralmente "passo falso." Vedi false e pace (n.).

Voci correlate

tardo inglese antico, "intenzionalmente falso, bugiardo," in ambito religioso, "non della vera fede, non in accordo con le dottrine cristiane," dal francese antico fals, faus "falso, finto; scorretto, sbagliato; traditore, ingannevole" (12° secolo, francese moderno faux), dal latino falsus "ingannevole, simulato, ingannevole, finto," anche "ingannato, erroneo, sbagliato," participio passato di fallere "ingannare, deludere," di origine incerta (vedi fail (v.)).

Dall'anno 1200 circa come "ingannevole, sleale, traditore; non genuino;" dall'inizio del 14° secolo come "contrario ai fatti o alla ragione, erroneo, sbagliato." Adottato in altre lingue germaniche (cognati: tedesco falsch, olandese valsch, frisone antico falsk, danese falsk), sebbene solo in inglese predomini il senso attivo di "ingannevole" (un senso secondario in latino).

False alarm registrato dal 1570. False step (1700) traduce il francese faux pas. Bear false witness è attestato dalla metà del 13° secolo. False prophet "colui che profetizza senza commissione divina o per mezzo di spiriti maligni," è attestato dalla fine del 13° secolo. La competizione sportiva false start è attestata dal 1850.

Verso la fine del XIII secolo, il termine indicava "un passo nel camminare," ma anche "la velocità di movimento; lo spazio percorso dal piede in un movimento completo durante la camminata." Derivava dall'antico francese pas, che significava "un passo, una falcata," e direttamente dal latino passus o passum, che si traduceva anch'esso come "un passo, una falcata." Era il sostantivo usato per il participio passato di pandere, che significava "stendere (la gamba), allargare," e probabilmente proveniva dalla radice proto-indoeuropea *pat-no-, una forma nasalizzata della radice *pete-, che significava "espandere."

Dal tardo XIV secolo, il termine assunse anche il significato di misura lineare, sebbene vaga e variabile, rappresentando lo spazio che un piede umano adulto percorre naturalmente mentre cammina. In alcune culture e contesti, veniva calcolato come la distanza tra il punto in cui un piede veniva sollevato e quello in cui lo stesso piede veniva posato di nuovo a terra (un great pace), di solito circa 5 piedi o poco meno. La lunghezza di un singolo passo (military pace) è di circa 2,5 piedi.

Espressioni come keep pace (con qualcuno), che significa "mantenere la stessa velocità, progredire a un ritmo equivalente," risalgono agli anni '80 del XVI secolo. Il termine Pace-setter, che indica "chi stabilisce le tendenze nella moda," appare nel 1895, pur avendo anche significati più letterali.

It is customary for the contractor to employ some expert as a pace setter. A man who can thin an acre of beets a day commands as high as $2.00 per day as a pace setter. The other employees are paid in the proportion their work bears to that of the pace setter. The weak, lazy and unskillful get the smallest wage. Besides that the contractor runs a commissary department and feeds the gang. They sleep in tents or in the shade of trees near where they work. [report on Oxnard, Calif., beet harvesting in "The Louisiana Planter and Sugar Manufacturer," May 13, 1899] 
È consuetudine per il contraente assumere un esperto come pace setter. Un uomo capace di diradare un acro di barbabietole al giorno può guadagnare fino a 2 dollari al giorno come pace setter. Gli altri lavoratori vengono pagati in base alla proporzione del loro lavoro rispetto a quello del pace setter. I deboli, i pigri e gli inesperti ricevono il salario più basso. Inoltre, il contraente gestisce un servizio di mensa e nutre la squadra. Dormono in tende o all'ombra degli alberi vicino al luogo di lavoro. [rapporto sulla raccolta di barbabietole a Oxnard, California, pubblicato in "The Louisiana Planter and Sugar Manufacturer," 13 maggio 1899] 
    Pubblicità

    Tendenze di " faux pas "

    Adattato da books.google.com/ngrams/. Gli ngram potrebbero essere inaffidabili.

    Condividi "faux pas"

    Traduzione generata da IA. Per il testo originale, clicca qui: Etymology, origin and meaning of faux pas

    Pubblicità
    Trending
    Voci del dizionario vicino a "faux pas"
    Pubblicità